Sono davvero tante le situazioni spiacevoli che può risolvere uno scooter elettrico. Sono comodi, sicuri, veloci e affidabili. Ci sono scooter leggeri, ultraleggeri, in alluminio, con tre ruote o quattro ruote. Lo scooter a tre ruote può essere piegato e riposto nel baule di un auto. Comodo per portarlo in vacanza o fuori città per un week end. Lo scooter a 4 ruote è più ingombrante, ma decisamente più stabile, robusto e veloce.
L’aerosolterapia è una tecnica di somministrazione di farmaci, usata per la cura o la prevenzione di malattie da raffreddamento, infiammazioni ed infezioni delle vie aeree. L’uso degli apparecchi elettromedicali invece è prevalentemente destinato al monitoraggio e alla valutazione diagnostica e sono molto utili sia come supporto alla competenza terapeutica del dottore, sia come strumenti da utilizzare in casa per autovalutazione dello stato di salute. I più diffusi sono i termometri e i pulsossimetri.
I prodotti e le protesi post mastectomia sono soluzioni estetiche che permettono di ritrovare un profilo (femminile e/o maschile) desiderato ed equilibrato dopo un’operazione di mastectomia.
Il materasso e cuscino antidecubito sono dispositivi medici necessari per prevenire piaghe e ferite da decubito per tutte quelle persone che hanno mobilità ridotta, permanente o non.
L’uso di un deambulatore può risultare necessario nei casi di problemi di mobilità limitata, dunque in tutte quelle circostanze in cui si abbiano difficoltà a camminare o a svolgere le operazioni basilari di spostamento.
Ortopedia Nardini offre Carrozzine Manuali ( superleggere, leggere e standard ) Carrozzine Elettriche, Seggioloni polifunzionali e Sistemi di postura.
Ottimo ausilio per garantire relax e comfort non solo alle persone anziane o disabili, ma anche per chi è alla ricerca di un modo per rilassarsi.
L’uso delle nostre poltrone elettriche, dotate di una tecnologia avanzata che permette di regolarle e posizionarle come meglio si gradisce, migliora sicuramente la qualità della vita delle persone anziane e dei disabili grazie all’integrazione della funzionalità “lift”, che permette di sollevare la seduta della poltrona e di mettere la persona quasi in posizione eretta a terra, rendendo quasi nullo il suo sforzo per sedersi o alzarsi ed evitando loro di compiere sforzi, con il vantaggio di poter regolare la posizione dello schienale e del poggiapiedi semplicemente con un telecomando.
La poltrona elettrica permette infatti di sollevare le gambe oppure regolare lo schienale mediante una pulsantiera elettrica, attraverso cui è l’utente stesso a decidere le diverse posizioni che vuole assumere.
Le posizioni assumibili dalle nostre poltrone elettriche vanno da quella verticale, ideale per sedersi ed alzarsi con maggiore facilità, a quella intermedia, ottimale per la lettura, fino a raggiungere una posizione quasi orizzontale, ottima per il riposo.
Quasi tutte le poltrone elettriche per anziani e disabili dispongono di tasche laterali, schienale, poggia gambe, poggiatesta e braccioli estraibili.
Chiamate anche calze contenitive o calze elastiche, si tratta di dispositivi terapeutici utili a chi soffre di insufficienza
venosa poiché servono a favorire la spinta verso l’alto del sangue e dei fluidi accumulati nella parte inferiore della gamba, a livello della caviglia, e comprimere le varici esistenti evitando però che si dilatino in maniera eccessiva.
L’ortesi plantare è un dispositivo medico realizzato interamente su misura che deve rispondere a più necessità: da un lato correggere e/o compensare una problematica e dall’altra essere ben tollerata dal paziente risultando perciò leggera e soprattutto capace di migliorarne la qualità della vita. Tendenzialmente tutti possono utilizzare il plantare perché aiuta a mantenere il corretto equilibrio del corpo, ma di norma si usa per alcuni scopi: correggere difetti del piede, scaricare i punti di appoggio dolorosi, compensare lesioni guarite e correggere disequilibri statici o dinamici del piede.
Le nostre scarpe ortopediche possono essere di tipo predisposto, su misura o per diabetici. Esse servono principalmente a correggere tutte le diverse tipologie di problematiche legate alla postura, possono essere già predisposte ma hanno anche molti altri scopi, tra cui :
Molto spesso si tende a confondere il corsetto con il busto ortopedico (rigido o semirigido) ma, nonostante agiscano entrambi sulla stessa parte del corpo, hanno funzioni decisamente diverse. L’uso del busto, infatti, è richiesto in caso di fratture vertebrali o di patologie gravi, come scoliosi o cifosi, le quali spesso causano deformazioni alla colonna vertebrale. In questo caso il busto ortopedico, intervenendo nella zona interessata, ha la funzione di correggere la curvatura della colonna.
Il corsetto ortopedico, invece, ha una funzione preventiva in quanto viene utilizzato per sostenere la schiena e mantenere una corretta postura. Agisce nella parte bassa della schiena, ossia nella zona dorso-lombare, diminuendo il carico sulle vertebre e donando sollievo dal dolore causato da una posizione poco corretta.
È un presidio medico che consente di immobilizzare o supportare un’articolazione perché possa guarire dopo un infortunio o un intervento, oppure possa disinfiammarsi in caso di artrosi. I tutori ortopedici sono oggetti morbidi rinforzati da stecche, disegnati e progettati in maniera ergonomica per accogliere i nostri arti. I tutori ortopedici sono stati una grande invenzione dell’ortopedia moderna, che ha consentito di immobilizzare le articolazioni sostituendo in gran parte la necessità di ingessare le ossa.
I collari cervicali rientrano nei presidi medici impiegati per stabilizzare e limitare il movimento delle vertebre cervicali e sono utilizzati sia nel soccorso extra-ospedaliero sia a scopo terapeutico per prevenire la flessione, l’estensione o la rotazione cervicale.
I cuscini cervicali hanno il medesimo obiettivo, ovvero usati appositamente per chi soffre di problematiche legate alla cervicale, ponendosi come riempimento per lo spazio spalla-collo alleviando il dolore.
I prodotti per incontinenza sono dispositivi indispensabili per le persone che soffrono di perdite urinarie o incontinenza totale, essi assicurano una perfetta assorbenza e il mantenimento della cute asciutta per una migliore qualità di vita.
Si tratta di ausili per l’assistenza, utili sia per l’utilizzatore che per l’assistente. Si dividono in letti elettrici e a manovella. Quelli a manovella sono più semplici poiché alzano schiena e gambe in maniera manuale. In quelli elettrici questa funzione è garantita da un motore elettrico. La base dell’elettrico è elevabile ed ha 4 rotelline al posto dei piedini, in modo da facilitare l’assistenza.